Galenici
I prodotti galenici sono preparazioni farmaceutiche personalizzate o speciali che vengono create secondo le linee guida e le pratiche sviluppate dalla farmacopea galenica, che trae il nome dal medico Galeno, come menzionato in precedenza. Questi prodotti possono essere preparati su misura per soddisfare le esigenze specifiche di un paziente o per fornire formulazioni farmaceutiche che non sono disponibili commercialmente.
Galenica
La galenica è una branca della farmacia che si occupa della preparazione, della formulazione e della produzione di farmaci, sia per uso umano che veterinario.
Inoltre
la galenica gioca un ruolo importante nell'adattare le forme farmaceutiche alle esigenze specifiche dei pazienti.
Forme Farmaceutiche
L'obiettivo della galenica è di sviluppare forme farmaceutiche che siano stabili, sicure, efficaci e convenienti da somministrare agli individui o agli animali.
Forme Appropiate
In sintesi, la galenica è cruciale per assicurare che i farmaci siano disponibili in forme appropriate per il loro utilizzo, garantendo al contempo la loro efficacia e sicurezza.
Note
I prodotti galenici possono includere diverse forme farmaceutiche, come creme, unguenti, lozioni, capsule, supposte, soluzioni, sospensioni, gocce e altre. Sono spesso utilizzati quando le necessità di un paziente non possono essere soddisfatte con i prodotti farmaceutici standard disponibili in commercio. Ad esempio, un paziente potrebbe avere allergie o intolleranze a determinati ingredienti presenti nei farmaci commerciali, o potrebbe richiedere dosaggi personalizzati che non sono disponibili nelle forme commerciali.
I farmacisti galenici sono esperti nella preparazione di questi prodotti personalizzati, seguendo le buone pratiche di laboratorio e le linee guida specifiche per garantire la sicurezza, la qualità e l’efficacia dei prodotti. Tuttavia, è importante notare che con l’avanzamento della tecnologia farmaceutica, molti prodotti galenici potrebbero essere sostituiti da soluzioni commerciali più avanzate e standardizzate.