Bisogno di aiuto?

Il nostro staff è a tua completa disposizione.

Profilo Renale (UREA, CRE, UA)

Il profilo renale è un insieme di esami di laboratorio che valutano la funzione renale e la salute dei reni. Questi test misurano vari parametri chimici nel sangue e nelle urine per determinare come i reni stanno filtrando i rifiuti dal corpo e mantenendo l’equilibrio chimico.

Creatinina sierica

La creatinina è un prodotto di scarto muscolare che viene filtrato dai reni. L'esame della creatinina sierica misura i livelli di creatinina nel sangue ed è un indicatore della capacità dei reni di eliminare i rifiuti.

Azotemia

Questo test misura i livelli di azoto ureico nel sangue, che è un sottoprodotto delle proteine che viene filtrato dai reni. Elevati livelli di BUN possono indicare problemi di funzione renale.

Sodio, potassio e cloro

Questi test misurano i livelli di elettroliti nel sangue, che sono importanti per l'equilibrio idrico e chimico nel corpo. E' sempre consigliato tenere sotto controllo questi valori.

Proteine urinarie

L'esame delle proteine nelle urine può rilevare anomalie nella funzione renale. Elevati livelli di proteine possono indicare danni ai reni.

Note

Questi test possono essere richiesti da un medico per monitorare la funzione renale in pazienti con malattie renali, ipertensione, diabete o altre condizioni che potrebbero influenzare la salute dei reni. L’interpretazione dei risultati del profilo renale richiede conoscenze mediche specialistiche, quindi è sempre importante discutere i risultati con un medico per ottenere una valutazione accurata.

Bisogno di aiuto?

Il nostro staff è a tua completa disposizione.

Profilo Epatico (ALB, ALT, AST)

Il profilo epatico è un insieme di esami di laboratorio che valutano la funzione del fegato e la salute epatica. Questi test misurano vari parametri chimici nel sangue per determinare come il fegato sta elaborando i nutrienti, eliminando le tossine e mantenendo l’equilibrio chimico nel corpo.

Alanina aminotransferasi

Questo enzima è presente principalmente nel fegato e viene rilasciato nel sangue quando le cellule epatiche sono danneggiate. Elevati livelli di ALT possono indicare danni al fegato, come nell'epatite o nell'insufficienza epatica.

Fosfatasi alcalina

Questo enzima è presente in vari tessuti, tra cui il fegato e le ossa. Livelli elevati di fosfatasi alcalina possono essere associati a problemi biliari, danni al fegato o crescita ossea.

Aspartato aminotransferasi

Questo enzima è presente in diverse parti del corpo, tra cui il fegato. Elevati livelli di AST possono indicare danni al fegato, ma possono anche essere influenzati da problemi cardiaci o muscolari.

Albumina

L'albumina è una proteina prodotta dal fegato che svolge un ruolo nell'equilibrio dei liquidi e nel trasporto di sostanze nel sangue. Bassi livelli di albumina possono indicare problemi epatici.

Note

Questi test possono essere richiesti da un medico per monitorare la funzione epatica in pazienti con malattie epatiche, ittero, epatite, cirrosi o altre condizioni che potrebbero influenzare la salute del fegato. L’interpretazione dei risultati del profilo epatico richiede conoscenze mediche specialistiche, quindi è importante discutere i risultati con un medico per ottenere una valutazione accurata.

Bisogno di aiuto?

Il nostro staff è a tua completa disposizione.

Profilo Metabolico (TC, UA, GLU)

Il profilo metabolico è un gruppo di test di laboratorio che misurano diversi parametri chimici nel sangue e nelle urine per valutare la funzione metabolica del corpo. Questi test forniscono informazioni sul modo in cui il corpo utilizza e trasforma i nutrienti, le sostanze chimiche e i prodotti di scarto.

Glucosio

Misura i livelli di zucchero nel sangue e può essere utilizzato per diagnosticare o monitorare il diabete.

Colesterolo

Questi test valutano i livelli di colesterolo nel sangue e aiutano a valutare il rischio di malattie cardiache.

Trigliceridi

Questi sono grassi che circolano nel sangue e sono collegati al rischio di malattie cardiovascolari.

Acido urico

Valuta la quantità di acido urico nel sangue, che può essere correlato a condizioni come la gotta.

Note

L’obiettivo del profilo metabolico è fornire una panoramica generale dello stato di salute metabolica di una persona. Questi test possono essere richiesti per valutare la presenza di condizioni come il diabete, le malattie cardiache, i problemi renali, i disturbi metabolici e molto altro. La valutazione dei risultati del profilo metabolico richiede competenze mediche specialistiche, quindi è importante discutere i risultati con un medico per ottenere una valutazione accurata e consigli sulle prossime azioni da intraprendere.

Bisogno di aiuto?

Il nostro staff è a tua completa disposizione.

Profilo Lipidico + Glucosio (TC, TG, HDL-C, LDL-C, GLU)

Il profilo lipidico, noto anche come pannello lipidico o profilo dei grassi nel sangue, è un insieme di test che misura i livelli di vari tipi di lipidi nel sangue. I lipidi sono grassi e sostanze simili al grasso nel corpo che svolgono una serie di importanti funzioni, come la costituzione delle membrane cellulari, la produzione di ormoni e l’accumulo di energia.

Colesterolo totale

Questo valore rappresenta la quantità totale di colesterolo presente nel sangue, compresi il colesterolo "buono" (HDL) e il colesterolo "cattivo" (LDL).

LDL

Spesso chiamato "colesterolo cattivo", l'LDL trasporta il colesterolo dal fegato alle cellule, ma un eccesso di LDL può accumularsi sulle pareti delle arterie, causando potenziali problemi cardiovascolari.

Trigliceridi

Questi sono grassi che vengono immagazzinati nel tessuto adiposo e possono influenzare il rischio di problemi cardiaci. Livelli elevati di trigliceridi sono spesso associati a una dieta ricca di zuccheri e carboidrati semplici.

Colesterolo LDL

Questo è un parametro più specifico dell'LDL che misura le particelle LDL di diverse dimensioni. Le particelle più piccole sono spesso associate a un aumento del rischio di malattie cardiache rispetto alle particelle più grandi.

Note

Un profilo lipidico è spesso utilizzato per valutare il rischio di malattie cardiovascolari, poiché alti livelli di colesterolo totale, LDL e trigliceridi, insieme a bassi livelli di HDL, sono correlati a un aumentato rischio di problemi cardiaci. Tuttavia, è importante considerare che il rischio cardiovascolare è influenzato da molti altri fattori, come l’ereditarietà, la dieta, lo stile di vita complessivo e la storia medica.

Le raccomandazioni per i livelli ottimali di ciascun componente del profilo lipidico possono variare a seconda delle linee guida mediche e del rischio individuale. In generale, è importante mantenere un equilibrio tra i diversi tipi di lipidi nel sangue per favorire la salute cardiovascolare. In caso di dubbi o preoccupazioni sui livelli lipidici, è sempre consigliabile consultare un medico per una valutazione accurata e consigli personalizzati.